Lo studio notarile Prevete è stato costituito a Torino nel 1960, dal Notaio Eduardo Prevete. A Eduardo Prevete è subentrata la figlia, Grazia Prevete, diventata a sua volta notaio nel 1978. Lo studio svolge le attività tipiche notarili tra cui soprattutto:
Contratti di compravendita, permuta, divisione, donazione, mutuo, leasing;
pianificazione di patrimoni personali e familiari, predisposizione di pratiche successorie, testamento biologico, fondi patrimoniali, trust, atti di destinazione, contratti di mantenimento;
Cessioni di azioni e di quote, cessioni di aziende;
Costituzione di società e di enti non profit, modificazione di patti sociali, verbalizzazione di assemblee societarie di società quotate e non quotate, assistenza su operazioni di aumenti di capitale, pegno fusioni, scissioni, conferimenti.
Lo studio ha una specifica esperienza nella istituzione di trust, attività svolta da oltre venti anni.
Professionalità del Notaio
Pubblico Ufficiale La presenza del notaio, secondo la legge italiana, è obbligatoria in molti atti. La ragione di questa obbligatorietà deriva innanzitutto dalla necessità di una figura con elevata conoscenza giuridica e con una posizione super partes, finalizzata a tutelare in egual misura le parti che partecipano agli atti. In secondo luogo deriva dalla necessità di provvedere alle formalità legate ai diversi atti: registrazione, trascrizione, voltura e in genere aggiornamento dei pubblici registri nell’interesse della collettività……..Infine, al notaio è affidato l’incarico di effettuare il calcolo e la riscossione delle imposte attinenti ai diversi atti (es. imposte di registro, ipotecarie e catastali, bollo, imposte di successione e sulle donazioni), per conto dello Stato. Il notaio è infatti un pubblico ufficiale, che deve superare un concorso pubblico gestito dal Ministero della Giustizia e che è sottoposto a continui controlli, a opera di organi dello Stato. Consulente Il ruolo di pubblico ufficiale svolto dal notaio non si traduce tuttavia in una mera attività “certificativa” o - come molti ritengono - nel completamento e stampa di un modulo già predisposto. Un notaio con capacità professionale ha innanzitutto il ruolo di consulente delle parti interessate. Concludere una compravendita, un mutuo o una donazione, istituire un atto costitutivo di società o redigere un testamento, significa preparare un atto sicuro, valido e inattaccabile nel tempo, adatto alle esigenze specifiche delle parti interessate; significa individuare le formule più convenienti sul piano legale e fiscale; significa verificare l’esistenza, la provenienza e la regolarità dei beni, discutere le conseguenze delle clausole contrattuali, svolgere correttamente tutte le formalità che garantiscono la validità dell’atto, e così via. Il notaio è dunque un professionista in grado di supportare al meglio gli interessati sia in relazione alle loro esigenze, sia contro i rischi che sono dietro a ogni contratto.